Djokovic batte anche Steffi Graf: 378 settimane da numero uno!

E alla fine l’imbattibile Steffi Graf è stata battuta. Sembrava inimmaginabile fino a qualche anno fa che qualcuno potesse anche solo avvicinare le incredibili 377 settimane da numero uno del mondo di “Nostra Signora del Dritto”, e ci voleva un altro alieno, Novak Djokovic, per battere un record del genere. Da oggi, lunedì 27 febbraio, il serbo è infatti l’essere umano con più settimane in testa al ranking, Atp o Wta che sia, ben 378. Sette anni lassù, numero uno dei numeri uno, dove mai nessuno era arrivato.

Per chi vive di obiettivi come questo, per chi si nutre di questo cibo, come Djokovic, è un traguardo questo che darà ulteriore benzina al suo inesauribile serbatoio. Questo non è solo che l’ultimo record battuto, e non sarà nemmeno l’ultimo. Quello degli slam, 22, fino a ora solo eguagliato, in compagnia con Rafael Nadal, il prossimo obiettivo, forse quello più ambizioso. La lista però è già lunga. Lunghissima. Sette volte Nole ha finito la stagione al numero uno del mondo, più di Federer e Sampras, e è il più anziano ad averlo fatto (34 anni e 7 mesi), ed è stato in testa alla classifica per almeno una settimana in 12 anni. Negli slam, all’età di 20 anni e 250 giorni, è stato il tennista più giovane ad aver raggiunto le semifinali in ognuno dei quattro tornei. Nessuno ha disputato più finali slam di lui, 33. E’ il giocatore che ha vinto più partite consecutive nei big four, 30, ed è l’unico tennista della storia ad aver raggiunto per 13 anni consecutivi i quarti di finali al Roland Garros. Nessuno ha vinto più titoli slam di lui sul cemento (13), unico ad aver vinto uno slam sette volte (Australia, 10, e Wimbledon, 7), ed è il tennista che ha partecipato a più tornei slam da testa di serie numero 1 (30). Anche nei 1000 i suoi record son mostruosi. Djokovic è l’unico giocatore nella storia ad aver vinto tutti e 9 i tornei della categoria, ed è al primo posto all time per numero di successi (38), davanti a Nadal e Federer, con il record di finali disputate (56).

Fonte: gazzetta.it

Ti potrebbe interessare

Menu