Pallanuoto, finali di Champions: beffa Brescia, vince il Vouliagmeni

Scatta la Final Eight di Champions a Belgrado. Due italiane ai quarti. Gioca prima il Brescia che perde 11-10 con i greci del Vouligmeni, che si erano classificati quarti nel gruppo A di preliminary round e che si rendono protagonisti di una gara giocata con maggiore astuzia e determinazione. Partita incredibile, in cui capita tutto ciò che non ti aspetti: venti minuti di sospensione per la forte pioggia che si è abbattuta sulla piscina, Brescia che dopo essere andato avanti 1-0 con Alesiani subisce il sorpasso ed è costretto a inseguire il risultato per tutta la gara, infine l’espulsione del portiere Tesanovic in avvio di quarto tempo, sul risultato di 9-7 per i greci, perchè secondo gli arbitri si muove prima del tiro di rigore di Troulos (miglior realizzatore con 4 gol) che segna il +3 e rispedisce indietro i lombardi (in porta va Dolce che da regolamento può parare soltanto con una mano e non può nulla sulla conclusione alla sua sinistra). La squadra di Bovo rientra fino al -1 con Renzuto Iodice in extra player ma gli ultimi tre minuti e mezzo scorrono troppo veloci per i colori azzurri. E’ del capitano Presciutti l’ultima conclusione in porta ma il portiere respinge. Superiorità numeriche: Brescia 6/12 + un rigore realizzato e Vouliagmeni 5/7 + 3 rigori realizzati. Il Brescia affronta giovedì nelle semifinali per il quinto posto la perdente di Recco-Ferencvaros.
La Pro Recco alle 20.00 affronta gli ungheresi del Ferencvaros, 20 volte campione d’Ungheria, terzo nel girone B dei preliminary round. I liguri, neo campioni d’Italia e campioni europei uscenti, mettono nel mirino il dodicesimo trionfo continentale. “Affrontiamo di nuovo il Ferencvaros – dice il tecnico Sandro Sukno – e ci aspetta una sfida tostissima. La Final Eight non ammette errori, se perdi una partita non hai margine di recupero. Siamo concentrati, abbiamo analizzato i nostri avversari, la classica squadra ungherese, con una potenzialità offensiva pazzesca: sono tutti pericolosi al tiro, fanno tanti movimenti offensivi, ruotano i centri, entrano da tutte le parti. I ragazzi li vedo bene. Ho la rosa al completo, arriviamo a Belgrado con quindici giocatori e non ho ancora deciso chi scenderà in vasca. Ci sono otto squadre davvero forti, forse solo Vouliagmeni e Jug sono hanno qualcosa in meno, le altre sei ritengo che abbiano tutte la stessa possibilità di vincere la coppa”.

Tutte le partite delle squadre italiane saranno trasmesse in diretta da Sky Sport Arena.
Si gioca nella piscina “Vlaho Orlic”, all’interno del centro sportivo 11 Aprile: una data legata anche alla storia della Pro Recco che l’11 aprile del 1965 vinse la sua prima coppa dei campioni contro gli jugoslavi del Partizan Belgrado.
L’edizione del 2022, come quella del 2021, ha visto imporsi la Pro Recco che ha battuto ai rigori in finale (17-16) i padroni di casa della VK Novi Beograd; l’AN Brescia ha chiuso al quarto posto, sconfitta 14-12 nella finale per il terzo dalla FTC Telekom Budapest. Le due squadre italiane arrivano alla Final Eight dopo aver concluso l’AN Brescia al primo posto il girone B e la Pro Recco al secondo il gruppo A, preceduta dal Barceloneta.
La città di Belgrado ospiterà anche le prossime due edzioni della fase finale della Champions League, dopo l’accordo raggiunto lo scorso anno dalla LEN con l’ambiziosa squadra serba del Novi Beograd, che avrà garantita la wild card per le finali fino all’edizione 2023-2024.

La griglia della Final Eight – Belgrado (31 maggio – 3 giugno)

Quarti di finale – mercoledì 31 maggio

(QF 1) Barceloneta-Jug Dubrovnik 11-9 (1-1, 4-4, 4-2, 2-2)
(QF 4) Novi Beograd-Olympiacos Piraeus 13-11 (4-2, 2-4, 3-1, 4-4)
(QF 2) AN Brescia-Vouliagmeni 10-11 (3-4, 3-4,1-0, 3-3)
(QF 3) Pro Recco-FTC Telekom (3-2, 2-0,

Semifinali – giovedì 1 giugno

5° posto
15.30 LRM1 Jug Dubrovnik-LRM4 Olympiacos Piraeus (SF1)
17.00 LRM2 AN Brescia-LRM3 (SF2)

1° posto
18.30 WRM1 Barceloneta-WRM4 Novi Beograd (SF3)
20.00 WRM2 Vouliagmeni-WRM3 (SF4)

Finali

Venerdì 2 giugno

7° posto
19.00 LSF1-LSF2

5° posto
21.00 WSF1-WSF2

Sabato 3 giugno

3° posto
19.00 LSF3-LSF4

1° posto
21.00 WSF3-WSF4

Fonte: federnuoto

Ti potrebbe interessare

Menu