Girone complicato per la squadra di Spalletti, con gli iberici, i semifinalisti dell’ultimo Mondiale, la temibile Croazia e una nazionale emergente come quella albanese. Il debutto proprio con l’Albania il 15 giugno.
IL RIEPILOGO, GIRONE F
Portogallo, Turchia, Repubblica Ceca, qualificata (Georgia/Grecia/Kazakistan/Lussemburgo)
IL RIEPILOGO, GIRONE E
Belgio, Romania, Slovacchia, qualificata (Israele/Bosnia/Ucraina/Islanda)
IL RIEPILOGO, GIRONE D
Francia, Austria, Olanda, qualificata (Polonia/Galles/Finlandia/Estonia)
IL RIEPILOGO, GIRONE C
Inghilterra, Danimarca, Slovenia, Serbia
IL RIEPILOGO, GIRONE B
Spagna, Albania, Croazia, ITALIA
IL RIEPILOGO: GIRONE A
Germania, Ungheria, Scozia, Svizzera
Al momento sono 21 le nazionali già certe di prender parte al torneo: la Germania, qualificata come nazione ospitante, e le prime 2 di ciascuno dei 10 gironi di qualificazione, tra cui appunto l’Italia. Gli ultimi 3 posti disponibili saranno invece assegnati tramite i playoff, che si giocheranno a marzo 2024 e a cui prenderanno parte 12 squadre suddivise in 3 percorsi:
Playoff A
– Polonia-Estonia (chi passa giocherà la finale in casa)
– Galles-Finlandia
Playoff B
– Israele-Islanda
– Bosnia-Ucraina (chi passa giocherà la finale in casa)
Playoff C
– Georgia-Lussemburgo (chi passa giocherà la finale in casa)
– Grecia-Kazakistan