Due leader naturali, due modi di allenare profondamente diversi. Così Aurelio De Laurentiis è davanti al bivio: Igor Tudor o Fabio Cannavaro, per raccogliere l’eredità di Rudi Garcia e risollevare immediatamente una stagione che presto sarà al primo vero momento di svolta. Il croato è più accreditato per diverse ragioni, a cominciare dall’esperienza accumulata sia in Serie A sia in Europa. Ha inoltre quell’atteggiamento quasi militare che è ideale per compattare nel minor tempo possibile la squadra intorno a nuovi concetti di gioco, con una predisposizione al sacrificio e all’applicazione ben più marcata.
Le incognite maggiori sono sempre di natura tattica quando si verifica un avvicendamento e in questo caso qualche dubbio in più è assolutamente legittimo. Tudor ha sempre schierato le sue squadre con la difesa a tre, che fosse 3-4-2-1 con due rifinitori a ridosso della punta o 3-4-3 con due esterni d’attacco di ruolo. La prima opzione è quella più utilizzata, nel Napoli questo aprirebbe ad un dilemma non di poco conto, cioè dove schierare Kvaratskhelia. Preferisce partire largo e se migliorasse la partecipazione alla fase difensiva potrebbe essere l’esterno a tutta fascia, con Raspadori e Zielinski ad agire alle spalle di Osimhen; a destra il quesito non si pone perché Di Lorenzo potrebbe sicuramente assumere simili mansioni. Un assetto incredibilmente offensivo, dunque, che permetterebbe l’impiego contestuale di tanti calciatori di qualità ma renderebbe indefettibile l’equilibrio nelle due fasi. In alternativa, per non snaturare eccessivamente l’identità che da anni si sviluppa attorno al 4-3-3, il Napoli potrebbe disporsi comunque con il tridente, con uno tra Zielinski e Anguissa che resterebbe fuori o comunque dovrebbe reinventarsi.