Sorteggio mondiale: l’Italia a Zurigo conosce il suo destino

Tutto pronto per la stesura dei gironi di qualificazione europei dei Mondiali 2026. Dopo la pubblicazione del Ranking Fifa, sono state ufficializzate infatti le fasce e le procedure del sorteggio del torneo che si terrà oggi 13 dicembre a Zurigo.  Quello che si terrà in Canada, Messico e Stati Uniti sarà il primo Mondiale della storia a 48 squadre, con il numero dei posti per le nazionali europee che da 13 passerà a 16. Grazie alla qualificazione ai quarti di finale di Nations League, l’Italia è stata inserita tra le teste di serie. Insieme agli Azzurri in prima fascia anche Croazia, Danimarca, Francia, Germania, Paesi Bassi, Portogallo e Spagna e le altre quattro nazionali europee con il miglior Ranking Uefa Inghilterra, Belgio, Svizzera e Austria.

Le 54 nazionali europee ai nastri di partenza verranno suddivise in 12 gruppi, 6 da cinque squadre e altrettanti da quattro. Ci saranno delle X, in quanto le otto nazionali qualificate ai quarti di finale di Nations League conosceranno le loro avversarie solo dopo le gare di marzo: se l’Italia dovesse qualificarsi alle Finals di Nations League sarebbe necessariamente inserita in un gruppo da quattro, iniziando il suo percorso nelle qualificazioni nel settembre 2025.

Qualora dovesse essere sconfitta nei quarti sarebbero due le possibilità: potrebbe essere inserita ugualmente in un gruppo da quattro squadre, giocando due amichevoli a giugno e le prime gare del girone di qualificazione a settembre 2025 o essere inserita in un gruppo da cinque e intraprendere già a giugno il cammino verso il Mondiale.

Le prime classificate di ciascun girone si qualificheranno al Mondiale, mentre gli ultimi 4 posti verranno assegnati nel doppio spareggio tra le 12 seconde classificate e le quattro migliori nazionali di Nations League che non si sono qualificate direttamente come vincitrici dei gironi e che non sono entrate negli spareggi come seconde classificate.

LE FASCE DEL SORTEGGIO
Pot 1: Francia, Spagna, Inghilterra, Portogallo, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Germania, Croazia, Svizzera, Danimarca, Austria.
Pot 2: Ucraina, Svezia, Turchia, Galles, Ungheria, Serbia, Polonia, Romania, Grecia, Slovacchia, Repubblica Ceca, Norvegia.
Pot 3: Scozia, Slovenia, Repubblica d’Irlanda, Albania, Macedonia del Nord, Georgia, Finlandia, Islanda, Irlanda del Nord, Montenegro, Bosnia ed Erzegovina, Israele.
Pot 4: Bulgaria, Lussemburgo, Bielorussia, Kosovo, Armenia, Kazakistan, Azerbaigian, Estonia, Cipro, Isole Faroe, Lettonia, Lituania. Pot 5: Moldavia, Malta, Andorra, Gibilterra, Liechtenstein, San Marino

Fonte: sportmediaset

Ti potrebbe interessare

Menu